Istologia

ISTO­LOGIA ALIMENTARE

Recen­te­mente l’istologia ha trovato appli­ca­zione nell’analisi di prodotti e prepa­ra­zioni a base di carne per valu­tare micro­sco­pi­ca­mente even­tuali modi­fiche della strut­tura muscolo-fibrosa interna della carne.

Nel 2021 sono stati accre­di­tati quattro nuovi metodi isto­lo­gici che consen­tono nella carne maci­nata, nella carne sepa­rata mecca­ni­ca­mente e nei prodotti a base di carne di:

  • analiz­zarne semi­quan­ti­ta­ti­va­mente la composizione;
  • contare e misu­rare la super­ficie di even­tuali fram­menti ossei presenti nel campione;
  • iden­ti­fi­care la presenza di adden­santi ed amidi veri­fi­cando la corri­spon­denza o meno a quanto dichia­rato in etichetta dal produttore;
  • iden­ti­fi­care la presenza di prodotti rila­vo­rati, residui di lavo­ra­zioni precedenti.

Sono inoltre in fase di sviluppo metodi anali­tici volti a rile­vare la presenza nei prodotti a base di carne di farine di sangue, gela­tina di colla­gene, proteine idro­liz­zate e fibre vegetali.

ISTO­LOGIA SU ORGANI BOVINI

Il primo metodo isto­lo­gico accre­di­tato nel 2009 ricerca sugli organi bovini bersa­glio le lesioni ricon­du­ci­bili a trat­ta­menti ille­citi con sostanze anabo­liz­zanti o promo­trici di crescita. Il labo­ra­torio Laem­me­group accom­pagna i referti isto­lo­gici con le imma­gini micro­sco­piche delle lesioni più signi­fi­ca­tive ed offre la sua consu­lenza dal momento del prelievo del campione fino all’interpretazione degli esiti diagnostici.

Microscopia

Filth Test

Il filth test consente di indi­vi­duare ed iden­ti­fi­care even­tuali impu­rità solide presenti nell’alimento e fornisce impor­tanti indi­ca­zioni sulla salu­brità e sulle condi­zioni igie­niche dell’alimento rela­ti­va­mente alle fasi di lavo­ra­zione e conser­va­zione. Le impu­rità solide sono tutte le parti­celle solide estranee alla normale compo­si­zione dell’alimento che a causa delle dimen­sioni micro­sco­piche non potreb­bero essere indi­vi­duate ad occhio nudo.

Il filth test consente di iden­ti­fi­carle chia­ra­mente distin­guen­dole per tipo­logia di origine:

  • Animale (insetti e acari o loro fram­menti, uova di insetto o acaro, peli, barbule di penne di uccelli, escrementi,…);
  • Vege­tale (semi, vege­tali estranei, fram­menti lignei, fibre tessili…), mine­rale (granelli di sabbia, cristalli,…);
  • Mine­rale (granelli di sabbia, cristalli,…);
  • Sinte­tica (fibre o latri fram­menti plastici,…);

Ricerca di costi­tuenti di origine animale negli alimenti zootecnici

L’allegato IV del Rego­la­mento 999/2001, che regola la sommi­ni­stra­zione delle PAT alle diverse specie animali è stato modi­fi­cato mediante il Rego­la­mento UE 56/2013, che auto­rizza l’uso delle PAT prove­nienti da non rumi­nanti (suini e pollame) nei mangimi per i pesci.

Inoltre l’uso di proteine animali trasfor­mate deri­vate da insetti d’allevamento è stato auto­riz­zato nei mangimi per animali d’acquacoltura dal rego­la­mento (UE) 2017/893 della Commis­sione, e nei mangimi per suini e pollame dal rego­la­mento (UE) 2021/1372 della Commis­sione, ma è ancora vietato a norma del rego­la­mento (CE) n. 999/2001 del Parla­mento europeo e del Consigli in alcuni mangimi, in parti­co­lare nei mangimi per ruminanti.

Ciò implica la neces­sità di fornire metodi anali­tici affi­da­bili per stabi­lire la loro presenza.

La ricerca di costi­tuenti di origine animale negli alimenti zootec­nici e viene condotta dal labo­ra­torio Laem­me­group secondo le prescri­zioni del Rego­la­mento UE 51/2013

Il metodo è quali­ta­tivo e si basa sul rico­no­sci­mento di costi­tuenti di origine animale iden­ti­fi­ca­bili al micro­scopio, quali fibre musco­lari o altre parti­celle di:

  • Carne
  • Carti­la­gine
  • Ossa
  • Corna
  • Peli
  • Setole
  • Sangue
  • Piume
  • Gusci d’uovo
  • Lische
  • Scaglie
  • Fram­menti cuti­co­lari di insetti
  • Strut­ture tracheali di insetti

Ricerca corpi estranei e/​o parassiti

Il labo­ra­torio Laem­me­group effettua la ricerca e l’identificazione di corpi estranei e/​o paras­siti rinve­nuti in alimenti. Il referto è corre­dato di imma­gini macro­sco­piche e microscopiche.

We Value Your Privacy
We use cookies on our website. Some of them are essential, while others help us to improve this website and your experience.
We Value Your Privacy
Statistics
We use these technologies to analyze how this website is being used.
Name Google Analytics, Google Tag Manager
Provider Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Ireland
Purpose Cookie by Google used for website analytics. Generates statistical data on how the visitor uses the website.
Privacy Policy https://policies.google.com/privacy
Cookie Name _ga, _gat, _gid
Cookie Expiry 2 years
Customer Interaction
These technologies will allow you to contact us through our website, i.e. use the chat widget.
Name LiveChat
Provider LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Wroclaw, Poland
Purpose Communication with clients via online chat using the API of the chat service LiveChat.
Privacy Policy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Cookie Name __lc_cid, __lc_cst
Cookie Expiry 2 years
Essential
Technologies required to enable the core functionality of this website.
Name Cookie Consent
Provider Owner of this website, Imprint
Purpose Saves the visitors preferences selected in the cookie banner.
Cookie Name ws_cookie_consent
Cookie Expiry 1 year