Le filiere dei nostri clienti, infatti, spesso partono dagli allevamenti e mangimifici per arrivare sino agli stabilimenti di trasformazione. Il nostro contributo non è solo volto all’adeguamento e rispetto della normativa cogente ma anche alla valorizzazione del prodotto tramite certificazione: verifichiamo che le procedure seguite dall’azienda siano corrette e, laddove non sia così, suggeriamo interventi per raggiungere il risultato.

Nel Nostro Team abbiamo veterinari qualificati dal CReNBA come valutatori del benessere animale.

Il vero benessere è l’adattamento dell’animale all’ambiente in cui si trova. È quindi importante valutare sia il contesto ambientale che la gestione dell’allevamento e gli effetti di questi fattori sull’animale stesso.

Da anni l’Istituto Zooprofilattico di Brescia ha trasformato una filosofia in un approccio scientifico all’allevamento: si parte dal principio delle Cinque libertà che risalgono al Brambell Report del 1965:

  • Libertà dalla fame, dalla sete e dalla malnutrizione
  • Libertà dai disagi ambientali ovvero dalla possibilità di avere un ambiente fisico adeguato, che includa un riparo e un’area di riposo
  • Libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie
  • Libertà di manifestare il proprio repertorio comportamentale specifico, le proprie caratteristiche comportamentali caratteristiche della specie
  • Libertà dalla paura e dallo stress

Il sistema di valutazione del benessere animale e della biosicurezza nell’allevamento del bovino (da carne e da latte) messo a punto dal CReNBA (Centro nazionale di referenza per il Benessere Animale) dell’Istituto Zooprofilattico di Brescia, prende in esame tutti questi aspetti. Il sistema prevede la compilazione di una check list da parte di un valutatore qualificato che comprende alcuni punti irrinunciabili, dal management della stalla, alla valutazione delle strutture, la misurazione di determinati parametri sull’animale, la biosicurezza e la valutazione dei grandi rischi. I dati raccolti, trasmessi al CReNBA, portano all’emissione di un attestato di Benessere animale e biosicurezza su cui viene riportato un punteggio, frutto delle valutazioni effettuate.

IL BENESSERE ANIMALE È UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO.

“Il benessere di un organismo è il suo stato in relazione ai suoi tentativi di adattarsi all’ambiente.”
(Broom, 1986).

We Value Your Privacy
We use cookies on our website. Some of them are essential, while others help us to improve this website and your experience.
We Value Your Privacy
Statistics
We use these technologies to analyze how this website is being used.
Name Google Analytics, Google Tag Manager
Provider Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Ireland
Purpose Cookie by Google used for website analytics. Generates statistical data on how the visitor uses the website.
Privacy Policy https://policies.google.com/privacy
Cookie Name _ga, _gat, _gid
Cookie Expiry 2 years
Customer Interaction
These technologies will allow you to contact us through our website, i.e. use the chat widget.
Name LiveChat
Provider LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Wroclaw, Poland
Purpose Communication with clients via online chat using the API of the chat service LiveChat.
Privacy Policy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Cookie Name __lc_cid, __lc_cst
Cookie Expiry 2 years
Essential
Technologies required to enable the core functionality of this website.
Name Cookie Consent
Provider Owner of this website, Imprint
Purpose Saves the visitors preferences selected in the cookie banner.
Cookie Name ws_cookie_consent
Cookie Expiry 1 year