![OGM Laemmegroup](https://www.laemmegroup.it/wp-content/uploads/2022/11/Marini-045-399x274.jpg)
Analisi OGM e Biologia Molecolare
Il laboratorio di analisi OGM e Biologia Molecolare di Laemmegroup esegue analisi in PCR Real-Time.
Le analisi in Real Time PCR vengono effettuate allo scopo di verificare che le materie prime e i prodotti finali per uso umano e animale siano conformi alle normative vigenti in materia di OGM.
Avete bisogno di aiuto o di ulteriori informazioni?
Contattateci! Saremo lieti di consigliarvi:
- Ricerca di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) sia a livello qualitativo che quantitativo
Analisi qualitativa per lo screening di OGM. Rileva la presenza/assenza di organismi geneticamente modificati in alimenti, mangimi e piante (soia, mais, riso, colza, cotone, barbabietola, mela, fagiolo, lupino, papaya, patata, grano). Analisi quantitativa per la ricerca di eventi transgenici di soia, mais, cotone, colza e barbabietola. - Analisi genetica della mutazione del gene della Miostatina bovina per distinguere la razza Piemontese dalle altre razze
La miostatina è una proteina che controlla lo sviluppo delle masse muscolari sia a livello fetale che nell’accrescimento; nelle razze bovine che presentano il fenomeno della groppa doppia vi è una particolare mutazione che rende questa proteina scarsamente funzionante facendo sì che i muscoli si accrescano più della norma. La mutazione genetica della razza Piemontese è differente da quella delle altre razze a groppa doppia e ciò permette di distinguerla dalle altre razze attraverso l’analisi del DNA. Il laboratorio di Biologia molecolare di Laemmegroup è in grado di eseguire l’analisi in PCR Real Time della mutazione G>A nella posizione 938 del gene della miostatina su campioni di DNA estratto da carne di origine bovina. - Analisi genetica della mutazione del gene della Beta Caseina bovina per distinguere le condizioni di omozigosi o eterozigosi del singolo capo
Le proteine del latte sono costituite per circa il 25% da siero-proteine e costituenti azotati non proteici e, per la restante parte, da caseine, le proteine coinvolte nella produzione del formaggio. La beta-caseina rappresenta circa il 36% della caseina totale. Delle 13 varianti della beta-caseina le più riconoscibili sono la A1 e la A2, i cui alleli sono codominanti. A livello genetico, la differenza tra le due varianti consiste in una differenza quindi di un singolo nucleotide, che equivale alla mutazione C>A nella posizione 473 del gene della beta-caseina bovina. Il laboratorio di Biologia molecolare di Laemmegroup è in grado di eseguire l’analisi in PCR Real Time della mutazione C>A, discriminando così i bovini sulla base del genotipo omozigote mutato A1A1, eterozigote A1A2 ed omozigote non mutato A2A2. - Individuazione di DNA di origine animale in alimenti, formaggi e mangimi. In relazione alle misure preventive adottate sul territorio nazionale in tema di encefalopatia spongiforme bovina (BSE) e in particolare nel settore dell’alimentazione animale, il Ministero già nel 1994 ha vietato la somministrazione ai ruminanti, con la dieta, di proteine derivate da tessuti di mammifero. Per vigilare sull’applicazione di tale divieto è in atto da parte delle autorità competenti un sistema di controllo che interviene in ogni fase della filiera.
- Identificazione di microrganismi patogeni
- Listeria monocytogenes
- Salmonella spp.
- Escherichia coli produttori di Shiga Tossine (STEC)
- Coronavirus SARS-CoV-2
- Determinazione qualitativa mediante Real-Time PCR di allergeni
Altri allergeni vengono inoltre ricercati dal laboratorio chimico mediante la metodica ELISA.