Analisi Chimiche e Merceologiche
Da sempre l’Azienda vanta la massima specializzazione nell’intera filiera dei prodotti di origine animale, dalla terra alla tavola.
Il Piano Nazionale Residui, il Piano Nazionale Alimentazione Animale e la Legislazione vigente (Reg.CEE 2377/90 e sm) stabiliscono Limiti Massimi di Residui di Medicinali Veterinari e di Agenti contaminanti negli Alimenti e negli Alimenti Zootecnici.
Nonostante la specializzazione riguardi tutte le specie del settore carni, la richiesta di mercato, soprattutto con l’entrata in vigore a pieno recepimento a fine 2016 della nuova normativa comunitaria e nazionale in materia di etichettatura nutrizionale EU REGULATION No. 1169/2011 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL ha permesso lo sviluppo di metodi analitici per una ampia varietà di matrici alimentari oltre le carni.
Questi includono:
- latte e derivati
- pesce e derivati
- uova o ovo prodotti
- prodotti da forno
- frutta e verdura
- cereali e derivati
- olio
- acque
Nel settore della zootecnia si analizzano sia le materie prime sia i mangimi destinati a più specie animali, le matrici biologiche, come sangue e urina, e matrice acqua di abbeverata. Il Laboratorio chimico Laemmegroup utilizza una vasta gamma di tecnologie e strumentazione per analisi sia di screening sia di conferma, come UHPLC-MS/MS, generazione Orbitrap® (Q-Exactive e Focus), ma anche tripli quadrupoli come TSQ Quantiva in grado di soddisfare le richieste più esigenti in termini di sensibilità e TSQ Vantage per analisi in bassa risoluzione per monitoraggi di routine. Si utilizzano anche rivelatori che operano in UV-VIS a lunghezza d’onda programmata e a fluorescenza UHPLC-UV-VIS/FL. Per analisi che richiedono un profilo ionico si utilizza la cromatografia ionica con rivelatore conduttimetrico di ultima generazione ICS 5000 (IC-CD) con la possibilità di effettuare analisi in gradiente grazie al modulo relativo alla generazione di eluente; inoltre è possibile lavorare simultaneamente ed in parallelo con un altro rivelatore che opera in amperometria pulsata (IC-PAD) per l’analisi, ad esempio, dei carboidrati.
La spettrometria di massa accoppiata alla torcia al plasma (ICP-MS) risulta essere di elezione anche per l’analisi dei metalli per una ampia varietà di matrici:
- alimenti
- alimenti zootecnici
- acque destinate al consumo umano
- acque di superficie
- acque sotterranee
- acque di scarico
- eluati
Metalli alcalino ed alcalino-terrosi vengono analizzati tramite spettroscopia di assorbimento atomico (AAS).
Il settore della gascromatografia presenta strumenti dedicati ad analisi; gas cromatografi accoppiati con rivelatori a ionizzazione di fiamma (GC-FID) e spettrometri di massa a singolo e a triplo quadrupolo (GC-QqQ). L’impiego di metodiche immunoenzimatiche ELISA permettono di determinare la presenza qualitativa e quantitativa della maggior parte degli allergeni alimentari, una problematica decisamente attuale. Infine l’utilizzo di metodiche di immunochemiluminescenza fornisce la possibilità di dosare eventuali somministrazioni fraudolente di ormoni naturali.