Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2
In data 19 aprile 2020, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Rapporto n. 17/2020 su: “Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2”.
Nella premessa, l’Istituto ricorda che il virus SARS-CoV-2 si diffonde per contagio inter-umano e non vi sono evidenze di trasmissione alimentare.
La sicurezza degli alimenti, nel quadro normativo europeo, è garantita tramite un approccio combinato di prevenzione e controllo che abbraccia le filiere agroalimentari “dal campo alla tavola”.
Nel corso dell’epidemia di COVID-19, tuttavia, la tutela dell’igiene degli alimenti richiede azioni aggiuntive mirate a circoscrivere, nei limiti del possibile, il rischio introdotto dalla presenza di soggetti potenzialmente infetti in ambienti destinati alla produzione e commercializzazione degli alimenti.
Il presente documento fornisce indicazioni e raccomandazioni specifiche per garantire l’igiene degli alimenti e degli imballaggi alimentari nelle fasi di produzione, commercializzazione e consumo domestico.
Vengono descritte le caratteristiche del virus, le modalità di trasmissione, la sua resistenza sulle superfici e in funzione della temperatura e tutte le norme igieniche e precauzioni da osservare sia nelle fasi di produzione sia in quelle successive di commercializzazione.
Per quanto riguarda la produzione, ad esempio, vengono dettagliate le buone prassi riguardanti il lavaggio delle mani, l’uso di mascherine sanitarie certificate e le Buone Prassi Operative e igieniche generali.
Infine, particolare attenzione, deve essere rivolta alla produzione di alimenti destinati ad essere consumati senza cottura.
Di seguito, potete visionare il documento completo: Rapporto ISS COVID-19 • n. 17/2020
Per tutte le richieste di approfondimento, scriveteci a info@laemmegroup.it, i nostri tecnici saranno a vostra disposizione per tutti i chiarimenti.